loader

SI CHIUDE LA PRIMA EDIZIONE DI MOTÒEXHIBITION: BUONA LA PRIMA A MODENAFIERE

Si conclude con un buon successo di espositori e pubblico la prima edizione di MotòExhibition.

MotòExhibition il nuovo appuntamento annuale per gli amanti di moto e motori nel cuore della Motor Valley, in scena a ModenaFiere il 29 e 30 marzo.
Una nuova fiera evento dedicata a tutti gli appassionati delle due ruote, della loro storia e dei modelli iconici di ieri e di oggi, che ha visto una buona affluenza di visitatori su entrambi i giorni di apertura al pubblico, con un totale di oltre 10.000 paganti. Un risultato tutt'altro che scontato per una prima edizione, per di più in un periodo dell'anno, l'arrivo della primavera, nel quale solitamente i motociclisti preferiscono tornare in sella alle loro amate per le prime sgambate in collina.
Tanti, variegati e coloratissimi i contenuti che hanno animato i padiglioni e gli spazi esterni del quartiere fieristico modenese, a partire dalla Galleria centrale che ha ospitato le circa 40 moto esposte nelle tre grandi mostre tematiche: Polvere e fango, Piccole ma veloci e Tutto in piega.
Nei padiglioni ai lati della galleria, commercianti e privati hanno esposto in vendita modelli stradali e da cross, scooter e piccole moto da città e tante proposte nuove e usate; poi la grande mostra mercato, dove scoprire e acquistare pezzi di ricambio, oggettistica, articoli da collezione, abbigliamento e accessori per la moto oltre che modellini e altre curiosità legate al mondo dei motociclisti, numerosi e sorridenti tra musica, birra, focacce ma soprattutto tante, tante moto in mostra, in vendita, sul set per uno shooting fotografico e alcune addirittura “sotto i ferri”: non sono mancati infatti stand e spazi operativi, dove professionisti e detailer hanno dato prova delle loro abilità davanti ad un pubblico sempre attento e interessato.

Foto

Presentate da BMW Autoclub Modena tre novità al cardiopalma: le nuove BMW R12S, S1000R ed M1000R, queste ultime due non ancora arrivate negli showroom ufficiali ma svelate in anteprima al pubblico di MotòExhibition.
Spettacolare l'area dedicata al Custom, con tanti stand di artisti e artigiani con le loro bellissime creazioni, diverse delle quali in competizione: l'appuntamento di ModenaFiere è stata infatti inserita nel calendario delle tappe ufficiali del Campionato Custom Bike Show 2025.
Diversi anche gli ospiti che hanno impreziosito l'esposizione con la loro presenza, tra cui il mitico preparatore Andrea Pinasco, ospite di Scooterismo.it col suo ultimo libro “Olive”, ed Enzo Simonini, fondatore dell'omonimo marchio. Notevole poi la retrospettiva presentata dall'ASI Automotoclub Storico Italiano, dedicata alle creazioni a due ruote di Oreste Garanzini.
Grande visibilità anche per lo stand OldBike24, piattaforma internazionale specializzata in moto classiche che scelto di esporre in questa occasione la famosa BMW R 1200C apparsa nelle riprese del film 007.
Infine, ad animare le aree esterne, l'accensione, le dimostrazioni e i “numeri” di tante moto classiche da competizione, oltre alle prove di abilità ad eliminazione diretta della tappa del campionato nazionale di gymkana del Vespa Club d'Italia, in scena durante tutta la giornata di domenica.

Foto

La Cerimonia di taglio del nastro si è svolta sabato mattina alla presenza del Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, del Presidente di ModenaFiere Celso De Scrilli, del Presidente della Camera di Commercio di Modena Giuseppe Molinari e di Mario Carlo Baccaglini, A.D. di Intermeeting, presentati da Marco Momoli, A.D. ModenaFiere.
Massimo Mezzetti, Sindaco di Modena:
“Questo è il mondo che mi ha appassionato per tanti anni e che continua ad appassionarmi, e credo che questo evento sia davvero il tassello che mancava, qui nella terra dei motori. Un momento non solo di aggregazione per gli appassionati ma anche di celebrazione della cultura che vi ruota attorno, dell'indotto, dalla componentistica all'artigianato della customizzazione, al restauro, alla ricerca dell'originalità. C'è tutto un mondo che gravita attorno a questo, c'è un'economia, e sono contento che oggi Modena vi dia spazio. Spero davvero che questo sia il primo di una lunga serie di edizioni, che sono sicuro serviranno a tanti per scoprire quanto questo settore sia vasto e ricco”.
Celso De Scrilli, Presidente di ModenaFiere:
“Sono molto contento di essere qui oggi a celebrare l'apertura di MotòExhibition. Ogni nuova fiera è una scommessa e rappresenta un grosso impegno, e noi ci auguriamo questa sia la prima di una lunga serie di eventi qui a Modena. L'apertura di questa prima edizione di MotòExhibition rappresenta un momento importante per ModenaFiere che, così come la sua capogruppo BolognaFiere, crede in questo evento perché crede nelle potenzialità e nel futuro di questo quartiere fieristico.
Siamo grati al Comune e al Sindaco di Modena, Massimo Mezzetti, alla Camera di Commercio di Modena e al suo Presidente Giuseppe Molinari, e siamo estremamente soddisfatti della collaborazione con Intermeeting, partner nella realizzazione di questo nuovo appuntamento”.
Giuseppe Molinari, Presidente Camera di Commercio di Modena:
“Abbiamo creduto fin da subito in questa iniziativa e in questo format che per Modena può essere un momento di aggregazione e di lancio per qualcosa che può germogliare e crescere in futuro. Un appuntamento importante per Modena non solo perché siamo nella Motor Valley, ma soprattutto perché Modena ha avuto in passato momenti importanti legati al motociclismo; personalmente ho ricordi d'infanzia legati ai grandi campioni e alle corse di moto al vecchio circuito, dove ora si trova il parco Ferrari. Un bellissimo ricordo al quale oggi diamo un segno di continuità con un evento dove si può acquistare e vendere, una fiera mercato come ormai ce ne sono poche in Italia e che mantengono viva la passione del fare e dell'artigianato”.
Mario Carlo Baccaglini, A.D. Intermeeting:
“Siamo convinti che Modena sia una piazza che permetta di realizzare un evento diverso, MotòExhibition è una manifestazione strategica e significativa, perché sottolinea ed esalta il legame tra la storia, la cultura e le eccellenze di questo territorio. La città di Modena riveste un ruolo centrale nella Motor Valley così come è centrale nella storia dei motori del passato, del presente e fortunatamente anche del futuro, fondamentale per avvicinare i giovani e aiutare questo settore a crescere e continuare a svilupparsi. Siamo contenti di questa prima edizione e di come sia venuta fuori e siamo sicuri che saprà regalarci delle belle soddisfazioni”.
Appuntamento al prossimo anno, seguiteci sul sito web www.motoexhibition.it e sui canali social ufficiali per aggiornamenti e programmi.

Immagini